top of page

Borgo. La karateka Sara Cardin protagonista dell'ultimo appuntamento di "Generazioni"

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

Sara Cardin



pubbliciltà

Sabato 17 settembre la campionessa mondiale sarà a Borgo Valsugana ospite dell'incontro dal titolo “Fair Play. Quando lo sport insegna a vivere”

Sta per volgere al termine l'edizione 2022 della rassegna Generazioni, organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa.

Dopo i 4 partecipati eventi, tutti sold out, che da inizio settembre hanno visto alternarsi in diverse località della regione ospiti del calibro di Valerio Aprea, Gherardo Colombo, Guerrilla Spam, Pablo Trincia, Veronica Raimo, Claver Gold, Pierfrancesco Pacoda, si avvicina la data dell'ultimo incontro.

Giunta alla sua quarta edizione, Generazioni è tornata in queste settimane ad animare trasversalmente diversi luoghi del territorio regionale, da Giovo a Merano, da Trento a Bolzano, con l'obiettivo di riscoprire quartieri, valli e borghi, di far incontrare le persone e tornare a occupare e vivere gli spazi. Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune è il titolo che è stato scelto quest'anno per Generazioni, e ben racconta lo spirito del progetto: ripensare il rapporto con i territori e con le persone che li abitano e li attraversano, costruire legami che connettano comunità, epoche e generazioni differenti.

«La Rassegna Generazioni è stata un percorso ricco di stimoli, di dialogo e di partecipazione –conferma la coordinatrice della rassegna Francesca Viola È un progetto che nasce dalle priorità dei territori e dalle loro ambizioni. Per questo la risposta del pubblico ci lusinga, perché, assieme alle amministrazioni, alle associazioni e ai territori abbiamo saputo intercettare le esigenze e trasformarle in evento collettivo.”

Generazioni 2022 si concluderà dunque sabato 17 settembre a Borgo Valsugana, insieme alla karateka italiana Sara Cardin, protagonista della serata dedicata al tema “Fair Play. Quando lo sport insegna a vivere”.

Sara Cardin, campionessa del mondo nel 2014, vincitrice di quattro ori europei, venti titoli nazionali e caporale dell’esercito italiano, ha fatto della determinazione il suo punto di forza. A sette anni sale per la prima volta sul tatami. Da allora non ha mai smesso di combattere. Nel 2019 pubblica il suo primo libro Combatti! Ho scelto di vincere, per raccontare una vita fatta di fragilità e di volontà, tra bisogno di normalità e di eccellere. A Borgo Valsugana, intervistata dalla giornalista Emanuela Macrì, Cardin racconterà come lo sport le abbia insegnato a rialzarsi, ad accettarsi, a vincere la sua battaglia contro i disturbi alimentari e a rispettare sempre il suo avversario, in ogni situazione. Il suo motto? #eleganceofpower, perché l’eleganza è equilibrio, forza e potenza fisica e mentale.

Sara Cardin è la più forte karateka italiana. Campionessa del mondo nel 2014 e argento nel 2010, agli europei conta quattro vittorie (2007, 2010, 2014 e 2016), tre argenti e un bronzo. Venti titoli italiani. Nel suo medagliere anche l'argento ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009 e il bronzo a quelli di Tarragona nel 2018. Nel 2019 ha pubblicato assieme alla giornalista Tiziana Pikler la sua autobiografia, dal titolo Combatti!. Ho scelto di vincere, in cui confida le proprie battaglie contro i disturbi alimentari e non solo. Un libro per raccontarsi come sportiva e come persona, tra il bisogno di normalità e di eccellere.

L'incontro si terrà alle 18.30 in Piazza Alcide Degasperi. In caso di maltempo ci si sposterà all’auditorium dell’Istituto comprensivo.

La partecipazione è gratuita, ma è fortemente raccomandata la prenotazione nel sito www.generazioni.online.

L’appuntamento verrà trasmesso anche in live streaming su www.youtube.com/generazioni.

L'incontro è realizzato in collaborazione con Comunità di Valle Valsugana e Tesino, Comune di Borgo Valsugana, Piano Giovani di Zona, Distretto Famiglia.


Tutte le informazioni e le modalità per accedere all'incontro sono consultabili nel sito www.generazioni.online. È inoltre possibile scrivere a info@generazioni.online o al numero Whatsapp 342 6507435.

L’accesso all’area dell'evento sarà possibile a partire da 45 minuti prima del suo inizio.

La conversazione sarà accompagnata da live drawing a cura di giovani artisti e artiste del territorio.

Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.



185 visualizzazioni
bottom of page