Cassa Rurale Valsugana e Tesino: solidità e impegno per il territorio
- il Cinque
- 4 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha chiuso il 2024 con risultati economici più che soddisfacenti, confermando la propria solidità e la capacità di rispondere alle esigenze delle comunità locali. In un contesto globale in continua evoluzione, la banca continua a dimostrare la sua resilienza, generando valore in modo stabile e sostenibile per il territorio.
La parola ai dati: il patrimonio di Cassa Rurale ha superato i 140 milioni di euro, mentre l'indice CET1, misura della solidità patrimoniale, si attesta al 32,40%. La testimonianza dell’efficacia della strategia della banca, fondata su una gestione orientata alla crescita nel lungo periodo, è tangibile."Il nostro impegno quotidiano si basa sulla relazione diretta con i soci e i clienti, che ci scelgono non solo per la qualità dei servizi, ma anche per il nostro forte legame con il territorio" afferma Paolo Gonzo, Direttore Generale. "Vogliamo essere una banca che cresce insieme alla comunità, rispondendo in modo concreto alle sue necessità."
Il bilancio 2024 riflette una significativa crescita dei risparmi dei clienti che hanno raggiunto 1,45 miliardi di euro; i nuovi mutui e finanziamenti concessi alle famiglie e alle imprese locali, complessivamente, sono stati 70 milioni di euro, in leggero calo rispetto all’esercizio precedente, che portano il saldo dei crediti verso la clientela a quasi 600 milioni di euro.
Cassa Rurale investe costantemente sulle persone, elemento chiave per garantire qualità e continuità nei servizi. L’organico aziendale è oggi composto da 132 dipendenti a tempo indeterminato, recentemente rafforzati con 7 nuove assunzioni, a conferma della volontà di investire in professionalità e competenze per affrontare le sfide future con rinnovata energia.
La banca mantiene inoltre una rete capillare di filiali, continuando a investire nella presenza sul territorio nonostante le tendenze di consolidamento che caratterizzano il settore bancario. Questa scelta conferma l’intenzione di Cassa Rurale a restare vicina ai propri clienti e alle comunità che rappresenta. "Rimanere a misura di territorio è la nostra priorità" afferma Arnaldo Dandrea, Presidente della Cassa Rurale. "Evitiamo l'approccio del gigantismo bancario, consapevoli che il nostro valore risiede proprio nell'equilibrio tra l’efficienza dei servizi e la prossimità alla comunità."
Il bilancio si chiude con un utile di esercizio di circa 24 milioni di euro, determinato dalla dinamica dei tassi e da una politica di efficace controllo dei costi. Quanto appena affermato, rafforza la solidità finanziaria e conferma la qualità della gestione. Un ultimo indicatore positivo è l'aumento del numero di soci e clienti che, a fine esercizio erano rispettivamente 9.585 e più di 32.500 i clienti con rapporti attivi.
Appuntamento importante per tutti i soci sarà l'Assemblea Sociale del 16 maggio che prevede anche la parte straordinaria per alcuni aggiornamenti statutari. Questo incontro rappresenta un momento fondamentale di confronto, in cui riflettere sui risultati raggiunti e sulle sfide future. La partecipazione attiva dei soci è un elemento cruciale per consolidare il legame tra la banca e base sociale che rappresenta il territorio. In preparazione all'assemblea, Cassa Rurale organizzerà le consuete Assemblee Territoriali dedicate alle compagini sociali di ogni zona. Questi incontri si terranno il 7 aprile a Fonzaso (Dolomiti Hub), l'8 aprile a Borgo Valsugana (Auditorium del Polo Scolastico), il 10 aprile a Grigno (Sala della Cassa Rurale) e l'11 aprile a Scurelle (Senza Barriere Onlus).
Cassa Rurale Valsugana e Tesino si conferma, quindi, un punto di riferimento affidabile e vicino alle persone, capace di guardare al futuro pur rimanendo, però, ben radicato alle origini.