top of page

Pergine. Presentate le "Armonie d'Inverno: Festival di Comunità"

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque



di GIUSEPPE FACCHINI


Si scrive Armonie d’Inverno: Festival di comunità, ma si può anche leggere come Mercatino di Natale alla scoperta di una nuova socialità. 


È  Pergine Valsugana a tenere a battesimo una differente visione delle proposte natalizie e di fine anno in Trentino grazie a questa novità legata a un grande festival capace di abbinare la tradizionale socialità natalizia a una serie di eventi ospitati nel cuore della città dal 9 novembre al 6 gennaio. 

Per la prima volta si potranno vivere tradizioni, musica e cultura con una nuova visione, grazie a un calendario ricco di proposte capaci di portare residenti, turistici e curiosi a vivere il centro storico in una nuova e accattivante atmosfera di convivialità con intrattenimenti, laboratori creativi ed esperienze enogastronomiche, vedendo per protagoniste anche le associazioni del territorio.

Ne hanno parlato la vicesindaco Daniela Casagrande, la presidente del COPI Maria Grazia Leonardelli con Claudia Zeni e il direttore artistico Giuseppe Putignani in un incontro al Teatro comunale di Pergine, con la presenza di oltre un centinaio di rappresentanti delle realtà economiche, culturali, sociali e di volontariato perginesi.

“Innovazione nella tradizione” questo il concetto emerso dai vari interventi. 

È intervenuto anche Franco Senesi, presidente della Cassa Rurale Alta Valsugana presente con Giorgio Vergot, presidente della Fondazione dell’Istituto.

La tradizione del mercatino verrà rispettata: anzi, il numero delle casette aumenterà, con l'obiettivo primario di ridare vivacità al centro di Pergine a favore, prima di tutto, dei perginesi.  

«L'atmosfera a cui puntiamo vuole richiamare il modello delle Serate di Fiaba che, negli anni '90, avevano reso Pergine molto attrattiva il venerdì sera – ha detto Putignani – ci rivolgiamo a grandi e piccoli, alle famiglie mettendo un nuovo contenitore a disposizione di tutte le realtà dell’associazionismo».

Armonie d’Inverno inizierà il 9 novembre, anteprima per l’intero Trentino, con la spettacolare Cerimonia di apertura destinata ad illuminare la rinnovata Piazza Gavazzi e poi coinvolgere le vie del centro storico, rallegrandole con musica e installazioni luminose.

Ogni fine settimana Armonie d’Inverno: Festival di comunità  vivrà su cinque punti strategici di Pergine, ognuno caratterizzato da proposte ben definite per grandi e piccini: Gnomoland Family Village  in piazza Serra | 10.00-21.30; il Laboratorio degli Gnomi  in via Crivelli, 25 | 15.00-18.00; la Piazzetta degli artisti  in Piazza Garibaldi - Teatro | 10.00-21.30; l'area armonie artigianali mercatino in Via Pennella, Piazza Municipio, Via Cerri | 10.00-19.00 e l’Area Food & Beverage  in Piazza Fruet | 10.00-21.30. 

E ogni venerdì Aperitivi d’Inverno nei locali del centro storico.

La rinnovata Piazza Serra ospiterà Gnomoland Family Village interamente dedicato ai bambini, con giochi in legno, spettacoli ed iniziative dedicate ai più piccoli. A pochi passi si svolgeranno – in un ambiente chiuso e riscaldato – i laboratori creativi cui aderire in maniera molto semplice.


pubblicità

Ecco poi Pergine Expo un’opportunità da non perdere per chi ama scoprire le proposte commerciali locali con piacevoli esperienze di svago, shopping e tempo libero che Pergine offre ai suoi ospiti. 

Imperdibile anche la Music Marathon, una maratona di 24 ore di musica dal vivo in calendario il 23 novembre, articolata con due differenti momenti: all’aperto dalle 18.00 alle 21 e quindi per tutta la notte dentro le mura di Palazzo Hippoliti.

Decisamente insolita è la Strozega da Guinness

Questo evento coinvolgerà i bambini di tutte le contrade cittadine alla ricerca di un record mondiale. 

Giovedì 12 dicembre con la tradizionale Strozega per le vie delle Contrade e la sera dopo con la maxi Strozega attraverso le vie del Centro storico di Pergine con il coinvolgimento di decine di bambini e ragazzi, ognuno dei quali impegnato a tirare un filo con appesi i classici scanderloti ovvero i barattoli di latta. 

Insomma sarà un evento dal doppio volto: unire la comunità in un’impresa straordinaria legata alla tradizione e proiettare Pergine fuori da confini locali.

Tutta da scoprire è la magia del festival in un perfetto abbinamento teatro - Associazioni culturali locali che promette di regalare momenti unici di arte, tradizione e spettacolo.

E poi potevano mancare i tradizionali animatori del periodo natalizio? A Pergine ospiti e curiosi potranno vivere un’affascinante e insolito spirito natalizio grazie alla sfilata dei Perchten di Amstetten, conosciuti popolarmente come i Krampus buoni.  

Ma anche grazie agli accoglienti villaggi tematici dove trovare momenti legati alle tradizioni con eventi dedicati alla cultura, all’arte e alla gastronomia. 

Il gran finale sarà con la festa di Capodanno e lunedì 6 gennaio con la corsa benefica delle befane.

Ecco perché "Armonie d’Inverno" è molto più di un mercatino di Natale a Pergine Valsugana: perché gli organizzatori garantiscono di far vivere ai propri ospiti un’esperienza capace di emozionare e unire persone di tutte le età, creando momenti indimenticabili di gioia e condivisione.

353 visualizzazioni
bottom of page