top of page

Pergine. Presentato il secondo bilancio sociale di AriaTeatro ETS

Immagine del redattore: il Cinqueil Cinque

L'incontro a Levico Terme





pubblicità
pubblicità

di GIUSEPPE FACCHINI


Ariateatro ETS di Pergine ha presentato venerdì 31 gennaio il secondo Bilancio Sociale, relativo all’esercizio 2023-2024. Oltre a costituire un obbligo formale per gli enti iscritti al RUNTS, questo strumento rappresenta soprattutto un’opportunità di valutazione e misurazione dell’allineamento tra gli obiettivi posti e quelli raggiunti, di trasparenza verso gli stakeholder e di analisi e condivisione dell’utilità sociale effettivamente prodotta.

Il presidente di Ariateatro ETS, Denis Fontanari, insieme alla Vicepresidente Marilena Gadler ha sottolineato che: “L’anno appena trascorso ha rappresentato un momento significativo, con il raggiungimento di due traguardi importanti: il quindicesimo anniversario della nostra fondazione e il decimo anniversario del Teatro Comunale di Pergine. La stagione 2023-2024 ha registrato un incremento della fidelizzazione del nostro pubblico, un risultato che si inserisce in un trend positivo iniziato nel periodo post-pandemia. Questo aumento ci ha permesso di arricchire la nostra offerta teatrale, rendendo Ariateatro sempre più un punto di riferimento nel panorama culturale della nostra comunità. Grazie a questo impegno, abbiamo rafforzato il nostro ruolo di interlocutore tra la cultura e la società, mirando a creare un impatto positivo e duraturo.” Il Consiglio Direttivo di Ariateatro è composto anche da Chiara Benedetti, Omar Fisicaro, Cristina Pagliaro, Giorgio Antoniacomi  e Mirko Corradini. L’assessore alla cultura Morgan Betti ha rimarcato il sostegno convinto dell’amministrazione comunale per una realtà ormai punti di riferimento per la cultura regionale e non solo. Nel dibattito non sono mancati gli interventi di preoccupazione di riduzione del sostegno finanziario alla cultura dei maggiori Enti Pubblici. Franco Oss Noser, Presidente di AGIS e profondo conoscitore della realtà comunale, ha evidenziato come in Italia non esiste oggi in Italia una compagnia come AriaTeatro che in soli dieci anni di gestione di un teatro e degli spazi che ha già la possibilità di essere centro produzione, una cosa straordinaria, e questo vuol dire impegno, professionalità,  capire chi sei e dove vuoi andare e questo non è da tutti.

Nel  Bilancio Sociale emerge l’importante collaborazione con diverse realtà, in particolare con 29 enti pubblici, come il Ministero della Cultura, i Comuni di Pergine Valsugana e Trento, la Provincia Autonoma di Trento, la Regione, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e vari istituti scolastici del territorio e numerose associazioni ed enti privati, come i teatri della rete Vivo - Teatri abitati trentini, diverse associazioni culturali e scuole di danza e musica. Un contributo importante proviene anche dai sostenitori privati (persone fisiche o aziende), tra i quali la Cassa Rurale Alta Valsugana che hanno potuto contribuire al finanziamento dei progetti anche tramite l’Artbonus. Questa è la forma di mecenatismo più conveniente per chi vuole sostenere la cultura e ha portato la raccolta totale di fondi da aziende e privati (Artbonus + sponsorizzazioni) per progetti dell’anno sociale 2023-2024 a un totale di Euro 57.595,00.

Nell’anno solare 2023 si è registrato ancora un aumento delle giornate lavorative totali dei lavoratori dipendenti e di attori e artisti scritturati per le produzioni teatrali per un totale di 4.456 giornate contro le 4.215 dell’anno precedente e le 3.193 del 2021, un dato che dimostra la creazione di lavoro nel campo culturale. Rilevante sono anche le percentuali relative al genere e alle fasce d’età dell’organico: i lavoratori dipendenti di Ariateatro sono composti al 60% da persone di genere femminile e al 40% da persone di genere maschile, con un’età media appena sotto i 40 anni.

Ariateatro Ets ha ottenuto il riconoscimento di Impresa di produzione teatrale da parte del Ministero della Cultura all’interno del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo (FNSV) per il triennio 2022-2024. Questo, oltre all’ottenimento del contributo ministeriale e alla possibilità di essere soggetto titolare di Artbonus, ha proiettato ulteriormente a livello nazione l’azione dell’attività di produzione teatrale. Durante l’anno sociale si sono svolte 116 repliche in 43 piazze in 12 regioni italiane, con un totale di 8.812 spettatori paganti.

Sul fronte della programmazioone, nella stagione 2023-2024 sono stati emessi, per gli eventi organizzati da Ariateatro (presso il Teatro di Pergine, il Teatro di Meano, Teatro per le scuole ed eventi estivi), 25.381 biglietti, numero in forte aumento rispetto all’anno precedente. In aumento è anche il numero di abbonamenti emessi presso il Teatro di Pergine: 295 tra Grande Stagione, Stagione Teatro di Pergine, Stagione Comune di Pergine, Abbonamento 3+3 e Festival Bellandi contro i 259 dell’anno precedente.

Per Ariateatro è da sempre è importante l’attenzione al mondo della scuola, infatti l’ente collabora con gli istituti scolastici dell’Alta Valsugana e delle comunità limitrofe proponendo dei percorsi di avvicinamento al teatro, con la convinzione che questo possa assumere valore nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi. Nell’anno scolastico 2023-2024 l’ente ha proposto 20 spettacoli per ogni grado scolastico, dai nidi agli istituti secondari di secondo grado, per un totale di 30 date in 6 comuni del Trentino (Trento, Pergine, Altopiano della Vigolana, Levico Terme, Cembra, Baselga di Pinè) che hanno visto la partecipazione di 6.997 bambini e ragazzi.

Analizzando infine i dati di bilancio,  dimostrano che è in sostanziale pareggio dal punto di vista del risultato di esercizio, con un minimo avanzo di 3.314,86 euro. Dalle singole voci si evince un’esponenziale crescita della vendita dei biglietti, che è aumentata rispetto all’anno precedente con un incasso di 199.757,00  euro. 

Come espresso nella sua mission, Ariateatro persegue fini sociali quali la promozione della cultura come forma di cittadinanza attiva e crescita sociale, la promozione della cultura della legalità e della pace, l’organizzazione di attività di interesse sociale. L’ente nelle sue attività si impegna a: coinvolgere attivamente la comunità locale perginese attraverso la partecipazione come volontari; avvicinare anche i più giovani al mondo del teatro con numerosi eventi a loro dedicati, tra cui una stagione di Teatro Ragazzi; e offrire una proposta teatrale socialmente impegnata, attraverso la messa in scena di spettacoli su tematiche sociali importanti come la parità di genere, i diritti umani e la lotta contro la corruzione. 

Ariateatro si impegna anche a livello ambientale, cercando di ridurre quelli che potrebbero essere i suoi impatti negativi sull’ambiente e di svolgere interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.


193 visualizzazioni
bottom of page