
Le Parrocchie di Ravina e Romagnano hanno preparato uno strumento ai giovanissimi perseguire la Quaresima ed il Triduo Pasquale. Un calendario Quaresimale che li accompagna dal Mercoledì delle Ceneri fino al Lunedì dell’Angelo dopo la Santa Pasqua di Resurrezione di Gesù Cristo. L’artefice è stata Tiziana Zambaldi con l’aiuto di Gianni Zambaldi.
L’opera dal titolo “La Mia Quaresima e Triduo Pasquale” è stata studiata per venire incontro alle cosiddette Generazioni Z e Alpha, come sono definite oggi le nuove generazioni che vivono la nostra epoca tecnologica.
Analizzando brevemente il contenuto, compare inizialmente una cartolina personalizzabile con un francobollo “coniato” per l’occasione dalle due parrocchie di Trento Sud, poi le icone: quella del Crocefisso di San Damiano che ispirò San Francesco d’Assisi e l’icona della Divina Misericordia fatta dipingere dalla suora Santa Faustina Kowalska su richiesta di Gesù Risorto che le apparse e le ordinò di farla dipingere con la scritta “Confido in Te”.
A seguire la cartina della Palestina con i luoghi menzionati nei vangeli canonici dove Gesù svolse il proprio Ministero terreno. In basso i riferimenti biblici e l’immagine di Gesù ebreo, che secondo il vangelo di Luca tornato a Nazareth, partecipando al culto nella sinagoga, commentò le antiche parole del profeta Isaia affermando: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» dando inizio al suo ministero di salvezza, rivelando così, la sua identità divina; venuto per redimere, salvare l’umanità dal peccato dell’origine.
Nella parte destra attraverso la rubrica denominata “Vocabolary Quaresima Whatsapp” si è voluto fare luce e spiegare aspetti della Quaresima immaginando domande che avrebbero posto i giovanissimi: Cos’è la Quaresima?, Cos’è il Ministero pubblico di Gesù?, Perché il digiuno in Quaresima?, Digiuno (ecclesiastico) e astinenza?, Cos’è il Pane eucaristico?, Cos’è l’Eucarestia?, Quando inizia la Quaresima?, Perché la Quaresima inizia il Mercoledì delle ceneri?, Ma perché proprio le Ceneri? e Cos’è il Triduo Pasquale?
Domande interessanti per inquadrare il senso dell’esistenza di questa ricorrenza, la Quaresima che si rinnova ogni anno dopo il Carnevale.

Nelle pagine successive, si articola il vero e proprio calendario, dove ogni giorno propone un pensiero tratto da un salmo, seguito da un fioretto che i giovanissimi possono compiere per prepararsi alla Santa Pasqua di Resurrezione di Gesù. Completa il tutto uno spazio per tradurre l’impegno quaresimale anche in un disegno a colori, attraverso il quale i bambini stessi possono raccontare ciò che per loro rappresenta la Quaresima ed il Triduo Pasquale.
Non da ultimo non poteva mancare la Preghiera della Famiglia, parte integrante del cammino quaresimale in Famiglia.
Nella speranza che questo lavoro sia di aiuto, si fa presente che le Parrocchie di Ravina e Romagnano sono a disposizione per la consegna del cartaceo dietro un’offerta per le spese di stampa. Per chi invece vuole averlo sempre con sé sul cellulare o sul proprio computer, è possibile scaricare la versione digitale visionabile in formato pdf.