Tante scuole impegnate per l'ambiente nell'iniziativa promossa da CRAV con altri enti e associazioni
- il Cinque
- 7 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
di GIIUSEPPE FACCHINI
Grande partecipazione collettiva nelle scuole dell’Alta Valsugana per le iniziative della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, promosse dalla Cassa Rurale Alta Valsugana, dalla sua Fondazione in collaborazione con AmAmbiente, Apt Valsugana, nonché con diversi altri enti e associazioni.
L’evento ha coinvolto 220 classi del territorio con la partecipazione di circa 4 mila studenti, frequentanti gli Istituti Comprensivi di Altopiano di Piné, Civezzano, Levico Terme, Pergine 1, Pergine 2, Vigolo Vattaro, Scuola Primaria di Novaledo, oltre agli Istituti Marie Curie e Ivo De Carneri, I.F.P.A. G. Cipriani e Opera Armida Barelli.
Il tutto sotto la guida della coordinatrice Marianna Moser.
La Giornata Mondiale dell'Ambiente (World Environment Day) si celebra ogni anno il 5 giugno.
Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972, con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica globale sull'importanza di proteggere l'ambiente e promuovere azioni positive per la sua salvaguardia, ogni anno, la GMA ha un tema specifico che affronta una particolare sfida ambientale.

Il tema viene scelto dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e funge da focal point per attività ed eventi organizzati in tutto il mondo.
Inoltre, ogni anno un paese ospite diverso ha l'onore di essere il centro delle celebrazioni internazionali, il che offre un'opportunità unica per questo paese di mostrare le proprie iniziative ambientali e stimolare la cooperazione globale.
Il tema scelto nel nostro territorio è il “Bene Comune: metterci le mani” che implica l'assunzione di responsabilità e l'impegno attivo per la cura e protezione dell’Ambiente.
Davvero tante e fantasiose le iniziative messe in campo: dalla pulizia e riordino della propria scuola, alla pulizia del territorio, all’allestimento di mostre, la Festa degli alberi in collaborazione con le Asuc locali e i custodi forestali, la creazione di orti, la visione di film grazie a Trento Film Festival, i laboratori ambientali, spettacoli teatrali a sfondo ambientale, l’organizzazione di mostre, la messa a dimora di piante.
Tutte azioni concrete di grande importanza con le quali i ragazzi si sono impegnati alla grande insieme agli insegnanti.
E poi ancora al parco Tre Castagni, alle don Milani, a Zivignago, a Sant’Orsola con PlasticFree, a Canale, Civezzano, Fornace, Baselga di Piné, Miola, Levico Terme, Tenna con l’inaugurazione del parco dietro la scuola elementare.
Alla scuola Media Garbari, impegnata da sempre in progetti legati alla tutela dell’ambiente, i ragazzi si sono dedicati alla pulizia degli spazi esterni della scuola e a sistemare e colorare le panchine.
Diverse classi degli istituti di Pergine hanno partecipato alla caccia al tesoro per conoscere i beni storici e culturali di Pergine per poi ritrovarsi tutti insieme in piazza Municipio ricevuti dal sindaco Roberto Oss Emer e dalla vice sindaco Daniela Casagrande.