
Si è svolta a Cembra sabato 22 marzo, la tradizionale Festa Annuale dell’Atletica Valle di Cembra celebrando i grandi successi ottenuti nel 2024, anno davvero indimenticabile.
Il Presidente Antonio Casagrande ha annunciato in apertura, un cambiamento significativo ovvero l’unione con il comune di Lavis, e la conseguente nuova denominazione “Atletica Valle di Cembra e Lavis”, e quindi una ulteriore crescita per la società e lo sport del territorio. Il Presidente ha poi ringraziato le amministrazioni pubbliche per il supporto dato, gli sponsor, la FIDAL, presente il Presidente del Comitato trentino Luca Zeni, il CSI, il CONI, i Giudici, i volontari, gli autisti, gli allenatori, l’Arma dei Carabinieri, i responsabili della pista di atletica di Masen di Giovo, ognuno con il proprio ruolo nel dare forza ed efficienza alla società sportiva a servizio degli atleti e atlete.
La pista di atletica a Masen, con il completamento del secondo lotto, è diventata un punto di riferimento nazionale, attirando squadre da tutta Italia per i ritiri estivi.
L’Atletica Valle di Cembra ha raggiunto un traguardo storico, classificandosi al 124° posto nel ranking nazionale delle società di atletica, un grande riconoscimento.
Sono stati quindi premiati gli atleti che si sono contraddistinti in ambito nazionale e non solo. In particolare Mauro Dallapiccola e Debora Bertagnolli che hanno indossato la maglia azzurra ai Campionati Europei di Cross e Off-Road, ottenendo grandi risultati, Luna Giovanetti Campionessa italiana di corsa in montagna, esempio di costanza e determinazione.
Premiati anche Nikolas Loss, Alessio Zandonella, Sofia Nichelatti, Mattia Bonfanti, Stefano Moser, Filippo Zanon, Damiano Casagranda, Silvia Brun, Giada Sartori, Inas Saardi, Stefano Bortolotti e Valerio Tessadri che hanno ottenuto grandi risultati in diverse discipline, dimostrando talento e dedizione.
Per le categorie giovanili premiati Noemi Nicolini, Miriam Dalvit, Carlotta Archetti, Benedetta Marchi, Domitilla Pellegrini e Tommaso Telch e tra gli atleti Master Stefano Fedrizzi, Thomas Marchi, Elisa Sartori, Marco Zandonella, Aldo Brugnara, Ettore Rizzoli e Enrico Grisenti.
Giuseppe Facchini